LA STORIA
Da oltre sette generazioni la famiglia Farchioni è impegnata in attività di diretta trasformazione dei prodotti agricoli coltivati nella nostra regione e può certamente affermare di essere una delle famiglie agroindustriali umbre di più antica tradizione. Farchioni dal 1780 coltiva, trasforma e vende i prodotti della terra ed ha negli ultimi anni conquistato la fiducia dei mercati e dei consumatori nazionali e internazionali. Oggi con Mastri Birrai Umbri vuole affermare la migliore sintesi della storica attività agroindustriale. Oggi concentriamo su questa idea di Pompeo Farchioni tutte le nostre capacità progettuali, organizzative e strategiche per realizzare una birra unica e ricercata.
“Vogliamo realizzare birre artigianali uniche e ricercate,
integrate in una logica di filiera agricola nel territorio Umbro.
Di alta bevibilità e dall’inconfondibile originalità
che contraddistingue tutti i nostri prodotti.”
Pompeo Farchioni
IL PROGETTO
Le birre dei Mastri Birrai Umbri sono realizzate con l’impiego di malti speciali, frumenti e legumi accuratamente selezionati della regione dell’Umbria. Sono create attraverso il processo artigianale dell’alta Fermentazione e della rifermentazione in bottiglia per esaltarne aromi e gusto. Le birre sono “Crude”, non pastorizzate e non filtrate, hanno caratteristiche organolettiche eleganti e originali, con un “corpo” morbido e persistente, fresco e piacevole, di alta bevibilità. Il ridotto contenuto in alcool compreso tra il 4,5% e il 6,5% e l’utilizzo d’ingredienti per la birra innovativi come farro, cicerchia e lenticchia determinano un alto valore nutrizionale ed un forte legame con il territorio Umbro ed i suoi storici prodotti agricoli. Nulla è stato lasciato al caso per questo progetto e anche la bottiglia che noi abbiamo personalmente disegnato, scelto e creato per voi vi permetterà di degustare e gustare al meglio le nostre birre.
LA COTTA
La sala cottura è il cuore della birreria ed il luogo dove si effettua la cotta che è il nome scelto da Mastri Birrai per esaltare la qualità di ogni singola birra. L’associazione del nome Cotta ad un numero differente, identifica la ricetta, il prodotto e sottolinea l’eslcusività oltre che l’eccellenza di ogni bottiglia, comunica la forza della formula della birra studiata ad arte al fine di dare al consumatore finale un qualcosa di veramente unico.
Cotta 22, Cotta 84, Cotta 05…
Ogni volta la ricetta migliore selezionata per gusto e qualità, quasi come fosse una formula segreta.
LA CHIAVE
Oggetto emblematico per svelare e per celare, la chiave è stata scelta, come simbolo per la birra, in quanto rappresenta lo strumento indispensabile per accedere a qualsiasi cosa. La chiave è l’oggetto fondamentale per sigillare con sicurezza le cose più preziose e segrete, come i Mastri Birrai Umbri erano soliti fare con la formula della loro particolare birra.
La chiave, come logo per la birra Mastri Birrai Umbri, acquista importanza nel contesto più ampio della simbologia araldica, essa è simbolo di potenza, d’importanza e fiducia. Una d’oro e una d’argento, la chiave è l’emblema dei pontefici (le chiavi di S. Pietro).
La chiave è simbolo di liberazione, conoscenza e mistero. Ogni personaggio illustre detiene “le chiavi” per aprire e chiudere, per mostrare e celare le cose più preziose.